Viaggiare gratis

Viaggiare gratis si può? Tutta la verità

Idee per viaggiare gratis

Quante volte ti sei chiesto se è veramente possibile viaggiare gratis o se è solo un titolo per farsi pubblicità e attirare persone con false speranze. La verità sta nel mezzo, scopri alcuni trucchi per risparmiare e perché no, riuscire a viaggiare a costo zero una volta tanto!

viaggiare gratis

Voglio viaggiare gratis, come faccio?

Bella domanda! Una risposta univoca e semplice non esiste. La risposta banale è che qualcuno ti deve regalare il viaggio ma se non hai amici o parenti desiderosi di farti un bel regalo? I viaggi si possono vincere, ovviamente non puoi andare dove vuoi tu e devi essere parecchio fortunato.

In alternativa puoi iniziare seriamente a valutare di avere gratis almeno una parte del viaggio. Come si fa?

Programmi fedeltà: accumula punti per viaggiare gratis

Li fanno ormai tutti, dai supermercati alle banche, dai vettori alle catene alberghiere.
In che cosa consistono i programmi fedeltà? Altro non sono che un’operazione di mercato il cui intento è farti acquistare sempre dalla stessa azienda.

Ti basta iscriverti al portale aziendale o firmare un modulo per il rilascio di una tessera. Più acquisti e più punti accumuli.
I punti si trasformano poi in buoni sconto o gratuità.

Programmi fedeltà: qualche esempio pratico

Immagino conoscerai Alitalia, Trenitalia, Italo Treno, Hotels.com oppure American Express. Queste aziende, come molte altre, consentono ai propri clienti di godere di sconti, vantaggi e biglietti omaggio qualora raggiungano determinati obiettivi entro uno specifico lasso di tempo.

Viaggiando, pernottando o acquistando tramite uno specifico circuito puoi accumulare punti che ti consentono nel tempo di avere in regalo una parte del viaggio: un biglietto aereo oppure una notte in hotel.

Lavorare all’estero

Per lavorare all’estero devi almeno conoscere l’inglese o la lingua dello Stato dove hai intenzione di trasferirti.

Certo puoi lavorare come sguattero e farti capire a gesti, gli italiani sono famosi per la loro gestualità, ma la professionalità?

Trasferirsi all’estero per iniziare un nuovo lavoro non è solo un modo per visitare un Paese e avere al tempo stesso un’entrata economica sicura, ma è un radicale cambiamento della propria routine, anche se spesso solo temporaneo. Devi quindi disporre di tenacia e di una grande capacità di adattamento.

Aziende che assumono italiani all’estero

The Walt Disney Company: puoi aderire al Cultural Exchange Program e lavorare per circa un anno presso il parco Epcot all’interno del Walt Disney World a Orlando (Florida) oppure, se oltre all’inglese parli anche il francese, puoi candidarti per una posizione a Disneyland Paris.

Sitel e Teleperformance: offrono lavoro con sede in diverse parti del mondo, le mansioni sono varie e puoi candidarti in base alle tue capacità e lingue parlate.

Volontariato

Fino a qualche anno fa il volontariato consisteva nell’aderire a qualche associazione religiosa, culturale o umanitaria e andare ad aiutare il prossimo in qualche paese remoto e sottosviluppato del mondo. Oggi non è più solamente questo.

Sempre più si sono sviluppate piattaforme on-line in grado di mettere in contatto aziende, famiglie o enti con possibili volontari. Solitamente vengono offerti vitto e alloggio in cambio di alcune ore di lavoro al giorno con un paio di giorni liberi a settimana.

Qualcuno offre denaro oppure sostituisce il vitto con una paghetta per fare la spesa. Difficilmente potrai avere un rimborso per le spese di viaggio e potresti trovarti a dover dividere la camera con altre persone.

Siti web dove trovare opportunità di volontariato

Workaway: per contattare coloro che cercano volontari ti devi registrare, ha un costo annuo e puoi creare anche un profilo di coppia. Ci sono famiglie che cercano tate, ostelli, agriturismi, fattorie e molto altro.

HelpX: ovvero Help Exchange, funziona come Workaway, puoi sfogliare i profili di coloro che offrono ospitalità però per contattarli devi creare un profilo a pagamento. Anche in questo caso troverai vasta scelta tra esercizi commerciali, hotel, ostelli, fattorie, centri yoga e famiglie.

WWOOF: tramite questo portale potrai contattare fattorie e agricoltori per aiutarli nel loro lavoro quotidiano nell’ottica di uno stile di vita sostenibile.

Couchsurfing e scambio casa per viaggiare gratis

Couchsurfing è un portale con milioni di persone iscritte, alcune offrono ospitalità, altre la cercano e alcune desiderano solamente conoscere nuova gente. La registrazione è gratuita, puoi ottenere lo status di “verificato” tramite pagamento e conferma di altri dati personali ma non è obbligatorio. Per trovare ospitalità puoi effettuare una ricerca per località e periodo e contattare i tuoi possibili ospiti.

Se sei alle prime armi opta per ospiti con recensioni da parte di altri viaggiatori e chiarisci sempre che cosa sono in grado di offrirti. L’ospitalità è gratuita, sii quindi rispettoso di chi ti ospita e ricorda che i regali sono sempre ben graditi.

Siti internet come Homeexchange ti permettono di scambiare la tua casa con quella di altri viaggiatori come te per poter risparmiare in vancanza. La registrazione è gratuita ma le tariffe cambiano in base alla durata di scambio o al tipo di servizio che si desidera sottoscrivere.
E se non volessi o potessi offrire la mia casa? Puoi acquistare dei Guest Point che userai successivamente per pagare il soggiorno.

Vuoi fare il pet sitter o house sitter? Forse il portale di House Carers (link affiliato, clicca qui per più info) fa’ al caso tuo. La registrazione è gratuita ma per creare un profilo e proporti ai padroni di casa devi aderire a un piano a pagamento. Potrai soggiornare gratis nella loro abitazione e in cambio dovrai prenderti cura della casa o degli animali mentre loro sono via.

Se vuoi saperne di più in merito a House Carers puoi leggere questo mio articolo.

Scopri come viaggiare low cost in camper, clicca qui!

Couchsurfing per viaggiare gratis e conoscere nuove persone

Pagati per viaggiare

Meglio ancora di viaggiare gratis è venir pagati per viaggiare.

Coloro che ci riescono sono solitamente esperti in qualche settore inerente al mondo del turismo: fotografi, influencer, chi scrive recensioni per strutture alberghiere.

Se sei un travel blogger potresti aver l’occasione di venir ospitato da qualche hotel in cambio di una recensione e di un servizio fotografico della struttura con l’obiettivo di darle maggiore visibilità.

Molti fotografi e giornalisti del settore viaggi/turismo vengono pagati per recarsi nei luoghi più disparati e realizzare servizi di qualità che vengono poi pubblicati da importanti testate giornalistiche.

Affermarsi in questo settore richiede tempo e impegno, ma ci puoi sempre provare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *