Tempo di vacanze in Italia alla ricerca di scorci suggestivi

Anche tu stai pensando di trascorrere le prossime vacanze in Italia e stai cercando ispirazione? Io ho già iniziato a buttare giù qualche idea, fammi sapere cosa ne pensi!

I cammini italiani

Stanco di stare segregato in casa o in ufficio? Non vedi l’ora di immergerti nella natura? Allora i cammini italiani sono proprio ciò che fa al caso tuo!
Ne esistono di diversa lunghezza e difficoltà, ovviamente non sei costretto a percorrerli per intero, puoi anche effettuarne semplicemente un tratto.

  • Via degli Dei: uno dei cammini italiani più famosi, è lungo ben 130 km partendo da Bologna con destinazione Firenze. Lungo il percorso è possibile scorgere parte dell’antico selciato della via romana Flaminia Militare;
  • Via Francigena: è forse il cammino religioso più famoso d’Italia, anche se non si limita allo stato italiano. La Via Francigena “ufficiale” parte da Canterbury, in Inghilterra, passa per la Francia e prosegue sino a Roma. Da Roma vi è poi una prosecuzione, la Via Francigena Sud, che dalla capitale arriva sino alla Puglia dove un tempo partivano le imbarcazioni dirette in Terrasanta. Della Via Francigena esistono poi numerose varianti, sentieri alternativi e percorsi paralleli;
  • Cammino minerario di Santa Barbara: un percorso dedicato alla Santa Protettrice dei minatori che si sviluppa per 386 km all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese. Questo itinerario fa parte del Patrimonio dell’UNESCO;
  • Cammino dei Briganti: un percorso ad anello con 7 tappe per complessivi 100 km, arrivo e partenza da Sante Marie, provincia di L’Aquila. Il nome si rifà ai briganti della Banda di Cartore, che, tra il 1861 e il 1870, si ribellarono ai Savoia e alla Guardia Nazionale. Il percorso attraversa pascoli e boschi dove la natura la fa da padrona, da non sottovalutare;
  • Via Postumia: seguendo le tracce di una via consolare romana che da Aquileia, Friuli-Venezia Giulia, conduce sino a Genova, Liguria, attraversando Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Un percorso segnato da volontari dove non sono presenti né tappe prestabilite né dislivelli particolarmente difficili.

7 città e borghi da visitare durante le vacanze in Italia

Certo, in Italia ci sono meravigliose città d’arte come Roma, Milano, Venezia, Palermo, Napoli…ma non sono le uniche! Te ne propongo sette da nord a sud per le tue prossime vacanze all’insegna dell’arte e della storia. Se le hai già visitate lascia un commento al post per dirmi cosa ne pensi!

  1. Sant’Agata de’ Goti: situata in provincia di Benevento, la “Perla del Sannio”, è famosa per essere set di numerosi film italiani. Qui potrai gustare rinomati vini come l’Aglianico e ammirare un panorama mozzafiato dal Ponte sul Martorano;
  2. Montefalco: località in provincia di Perugia nota anche come “Ringhiera dell’Umbria”. Il suo soprannome deriva dalla possibilità di avere una panoramica esclusiva sulle città di Perugia, Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Spoleto, Gualdo Cattaneo e Bevagna dal suo belvedere. Se deciderai di visitare questa incantevole cittadina del centro Italia, ricordati di assaggiare il Sagrantino, un vino rosso DOCG;
  3. Rocca di Gradara: si trova in uno dei borghi medioevali meglio conservati d’Italia. Questo castello delle Marche è stato set di numerose pellicole, fu nel corso dei secoli dimora di importanti famiglie italiane come gli Sforza, i Borgia e i Medici. Inoltre, secondo la leggenda, la rocca fece da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francescacantato da Dante nella Divina commedia;
  4. Chioggia: presenta tutte le caratteristiche tipiche di Venezia senza l’inconveniente del turismo di massa, dai palazzi in stile veneziano alle calli, dai ponti sui canali alle imbarcazioni per la pesca. Sarà per questo che viene chiamata la “Piccola Venezia”?
  5. Alessandria: fondata nel 1168, Alessandria è una città piemontese ricca di storia incastonata tra il Tanaro e il Bormida. Immancabile una visita alla Cittadella, fortezza inespugnabile costruita per volere di Re Vittorio Amedeo II nel 1728. La Cittadella ha una pianta a stella con sei baluardi ed è famosa per essere stato il primo edificio su cui venne issata la bandiera tricolore nel 1821. Numerosi sono anche i palazzi storici e le chiese che si possono visitare durante una gita in questo capoluogo;
  6. Massa: incastonata tra il Mar Ligure e le Alpi Apuane, potrai in questa città visitare importanti edifici storici come il Teatro Guglielmini e il Palazzo Ducale situato in Piazza degli Aranci. Piazza famosa per le file di aranci posti ai suoi lati e la presenza di un obelisco centrale. Tra gli altri edifici degni di nota vi sono il Castello Malaspina, risalente al 1442, il Duomo e la colorata Chiesa della Madonna del Monte situata ai piedi del Monte di Pasta.
  7. Geraci Siculo: è un comune del palermitano che rientra a pieno titolo nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Si trova all’interno dell’area del Parco Regionale delle Madonie, a oltre 1000 metri di altezza. È caratterizzato da stretti vicoli tortuosi tipicamente medievali, numerose sono le chiese presenti sul suo territorio. Non molto distante, su uno sperone di roccia basaltica, si trovano i ruderi del Castello di Ventimiglia.
vacanze in italia

Un mare da scoprire

7.456 sono i chilometri di costa italiana. Spesso trascuriamo i nostri mari e le nostre coste per mete più lontane e costose. Anche lungo le nostre coste ci sono delle perle che aspettano solamente di venir scoperte!

  • Arbatax: località della costa centro-orientale sarda famosa per le Rocce Rosse, scogli color ruggine che, in contrasto con l’acqua smeraldina, creano uno scenario suggestivo ed emozionante;
  • Porto Selvaggio: il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’area naturale protetta in provincia di Lecce. Il parco comprende 432 ettari di costa, di cui 268 di pineta, un luogo rilassante dove è possibile effettuare escursioni presso alcune grotte locali o alle torri di avvistamento lungo la costa;
  • Punta Crena: situata nel comune di Finale Ligure, Savona, Punta Crena è una piccola spiaggia incastonata tra il mare cristallino e la scogliera a strapiombo. La sabbia è chiara e l’acqua cristallina, abbinate alla difficoltà di raggiungere questo luogo, rendono questo piccolo arenile un vero e proprio paradiso;
  • Cala Pulcino: la migliore alternativa lampedusana alla famosa e bellissima Spiaggia dei Conigli. Si raggiunge questa spiaggia di ciottoli a piedi dopo circa 30 minuti di camminata lungo una strada sterrata. Ideale per chi cerca mare cristallino e relax. Da segnalare l’assenza di servizi.

Arte inaspettata

Impossibile non parlare di arte quando si pensa alle vacanze in Italia. Stavolta voglio però suggerirti tre luoghi lontani dalle grandi e famose città piene di turisti. Scopriamoli assieme!

  • Art Park La Court: il connubio perfetto tra arte contemporanea e vini nelle Langhe piemontesi. L’Art Park La Court si trova all’interno del vigneto della Tenuta La Court a Castelnuovo Calcea. Si tratta di un percorso tra storia, enologia e arte all’interno di un vigneto dove è anche possibile degustare i vini prodotti nella cantina locale;
  • Il giardino dei tarocchi: situato nel comune di Capalbio, il giardino fu ideato dall’artista franco-statunitense Niki di Saint Phalle ispiratosi alle sculture di Gaudì e del Giardino di Bomarzo. La costruzione iniziò nel 1979 e le opere dell’artista si rifanno alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Un parco ricco di significati simboli e colori che lascia allo spettatore libera interpretazione;
  • Dozza: immagina ora un intero paese trasformato in tela dove poter dipingere! Si tratta di Dozza, comune del bolognese, dove dagli anni sessanta si tiene la Biennale del Muro Dipinto. Una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto e completamente gratuita dove ammirare affreschi e rilievi realizzati dagli artisti che ogni due anni vengono invitati a decorare le case del borgo.
giardino dei tarocchi - vacanze in italia
Giardino dei Tarocchi

A spasso tra le nuvole

Pensavi che mi fossi dimenticata degli amanti della montagna? La nostra bella Italia offre località montane di tutto rispetto da nord a sud, fruibili sia in inverno che in estate. Per stavolta mi sono concentrata su tre località alpine in grado di offrire sia occasioni di svago che di relax e benessere!

Bardonecchia: questo comune del piemontese situato in alta Val di Susa sarà in grado di offrirti una vacanza completa e variegata. Non solo sport come sci, snowboard, mountain bike, trekking o equitazione; ma anche storia, vedi le famose fortificazioni costruite nel corso dei secoli o le numerose chiese presenti nel suo territorio, ed eventi dedicati all’arte della scultura del legno. Una località da vivere tutto l’anno!

Sauris: si trova in provincia di Udine, nella valle del Lumiei, e si estende per un territorio situato tra i 1000 i 1400 metri sopra il livello del mare. Il paese di Sauris è ideale per coloro che amano la pace, la tranquillità e le passeggiate su pascoli costellati di malghe o in riva all’omonimo lago artificiale. Sauris ospita tre musei e due chiese, ma è soprattutto famoso per il suo prosciutto crudo! In questo borgo sia parlano sia italiano che tedesco.

Recoaro Terme: località situata in provincia di Vicenza e posta ai piedi del massiccio delle Piccole Dolomiti, è famosa per riuscire a combinare sport invernali e terme. La sorgente termale di Recoaro era famosa già dal 1800. Oggigiorno, nella località veneta, è possibile effettuare passeggiate in boschi secolari, sciare, rilassarsi alle terme o effettuare arrampicate.

vacanze in italia sauris
Sauris

Spero che questo mio articolo sia di spunto per trovare idee per le tue prossime vacanze in Italia. Se lo è stato o se sei già stato in alcune delle località che ho citato, lascia un commento qui sotto e raccontami la tua esperienza! Alla prossima 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *