Torino: cosa fare e vedere nel capoluogo piemontese
Torino è stata la prima città che ho visitato da sola e devo dire che è stato un viaggio decisamente azzeccato! Il capoluogo del Piemonte è una città ricca di storia e attrazioni, ci vorrebbe ben più di un fine settimana per apprezzarla per bene! Scegli con cura le attrazioni che desideri visitare per ottimizzare i tempi!

La mia esperienza a Torino
La mia esperienza a Torino è stata piuttosto breve. Sono partita da Venezia sabato mattina e sono tornata domenica sera. In treno ci si impiega circa quattro ore quindi ho avuto a disposizione circa due mezze giornate. Il primo giorno ho fatto una passeggiata esplorativa della città visitando le famose Piazza Castello, Piazza Carignano, Piazza San Carlo e Piazza Solferino con la Fontana Angelica. Ho poi visitato il Museo del Cinema e sono salita fino in cima alla Mole Antonelliana e anche se il sole stava tramontando ho potuto godere di una bella vista sopra tutta la città.
Avendo poco tempo a disposizione ho deciso anche di optare per un Hop-On, Hop-Off Bus della City Sightseeing. Questo tipo di bus, di colore rosso nel caso dell’azienda City Sightseeing, offre uno o più percorsi con audioguida in città con grande affluenza turistica, all’interno del percorso ci sono diverse fermate e puoi salire e scendere dove preferisci.
Il secondo giorno mi sono invece dedicata al Museo Egizio, purtroppo era in fase di rinnovo ma è stata comunque un’esperienza emozionante. Ho terminato di sfruttare il mio biglietto di 24 ore sul bus, comprato dei deliziosi Gianduiotti da portare a casa ed era già ora di risalire sul treno.
La mia prima esperienza di viaggio in solitaria è stata tutto sommato positiva, avrei certamente avuto bisogno di molto più tempo per visitare la città ma all’epoca era quello che potevo permettermi. Era il 2014 e lavoravo come stagista. Da neofita dei viaggi in solitaria mi ero affidata a un’agenzia di viaggi ma l’hotel in cui mi avevano riservato la stanza era parecchio datato. All’epoca il mio telefono era decisamente poco smart, lento e pochissimi giga internet a disposizione ma sono comunque sopravvissuta con una buona mappa!
Cosa fare e vedere a Torino
Ma torniamo a noi. Hai deciso di visitare Torino o quanto meno stai valutando l’idea di dedicare a questa splendida città un paio di giorni. Che attrazioni meritano la tua attenzione con così poco tempo a disposizione? Le attrazioni torinesi si possono suddividere in cinque categorie: palazzi storici, musei, chiese, cinema e teatro, gastronomia. Ti farò una breve panoramica di tutte quattro così che tu possa ottimizzare al meglio i pochi giorni in città, ma non strafare e cerca di goderti una delle più belle e ricche città italiane!
Palazzi storici
Nella spettacolare Piazza Castello si affaccia Palazzo Madama, fu sede del Senato Subalpino mentre oggi è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e sede del Museo Civico d’Arte Antica. Anche il Castello degli Acaja si trova in questa famosa piazza e nelle sue vicinanze vi sono il Monumento ai Cavalieri d’Italia e il Monumento al Generale Duca Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta.
Poco più distante ti attende un altro palazzo, Palazzo Reale di Torino, dimora storica della famiglia sabauda per tre secoli e oggi anch’esso Patrimonio UNESCO, nei cui pressi sorgono anche i Giardini Reali con il Monumento al Carabiniere.
Palazzo Carignano, che affaccia nell’omonima piazza, è tappa obbligatoria per gli amanti del Barocco ed è oggi sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Se ti piace il genere e hai un’intera giornata extra a disposizione puoi anche visitare la Reggia di Venaria Reale. Si trova fuori dal centro storico di Torino ed era la reggia reale dedicata alla caccia.
Musei
Il Museo delle Antichità Egizie di Torino è secondo solo al museo de Il Cairo per il numero di reperti esposti, ben 6.500 reperti! Statue imponenti, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti e persino gioielli. Un percorso straordinario alla scoperta della storia dell’Egitto.
L’unico museo dedicato al cinema in Italia si trova all’interno della Mole Antonelliana. La Mole è senza dubbio uno dei simboli di Torino. Il Museo del Cinema ti permetterà di scoprire la storia del cinema dalla sua nascita ad oggi. All’interno vi sono numerose attrezzature d’epoca, locandine e oggetti di scenografia. Prendendo l’ascensore potrai anche salire in cima alla Mole e godere della vista sopra la città. Degni di nota sono anche la Biblioteca Reale, il Museo del Carcere Le Nuove.
Il parco del Valentino e il Borgo Medievale
Un capitolo a parte meritano il polmone verde di Torino, ovvero il Parco del Valentino. In questo parco si trovano numerose statue e fontane, come la famosa Fontana dei 12 mesi. All’interno del giardino pubblico è anche possibile ammirare il Borgo Medievale, una riproduzione di un castello medievale realizzato tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. Oggi è un museo civico aperto al pubblico.
Siti religiosi
Il Duomo di Torino ospita una delle reliquie più importanti del Cristianesimo: la Sacra Sindone. La Sacra Sindone si trova all’interno dell’omonima cappella dichiarata patrimonio mondiale UNESCO nel 1997. La cappella è un’opera dell’architetto Guarino Guarini e fu realizzata verso la fine del XVII secolo. È oggi considerata un capolavoro del Barocco italiano.
Affacciate su Piazza San Carlo vi sono le chiese gemelle di San Carlo Borromeo e Santa Cristina.
Il Santuario della Madonna delle Grazie di Superga sorge sull’omonimo colle è fu realizzata per volere di re Vittorio Amedeo II per tener fede a un voto. Il re promise alla Madonna un nuovo santuario se ella l’avesse aiutato a vincere la battaglia contro i francesi, battaglia che si tenne il 7 settembre 1706.
Cinema e teatro a Torino
Per festeggiare i 20 anni dall’apertura del Museo Nazionale del Cinema, Torino sarà città del cinema 2020! 20 installazioni saranno posizionate nei luoghi più importanti per altrettanti film. Tramite l’ausilio di una mappa appositamente realizzata, potrai scoprire i luoghi d’interesse cinematografico legati alla città. Eventi legati al mondo del cinema animeranno per tutto l’anno il capoluogo piemontese, come la Notte Bianca del Cinema che si terrà a luglio!
Se invece desideri assistere a uno spettacolo teatrale, il Teatro Regio è il luogo che fa per te. Non solo spettacoli di opera, balletto o musica sacra ma anche musical ed esibizioni per bambini!
Gastronomia e caffè storici
Il menù torinese inizia dagli antipasti: tomini e caponet, ovvero dei piccoli formaggi freschi e involtini di cavolo verza ripieni di carne, formaggio, salsiccia e cipolla. Tra i primi vi sono gli agnolotti, i ravioli del plin e i tajarin (tagliolini) al tartufo bianco d’Alba. Per quanto riguarda i secondi domina la carne, dal bollito o fritto misto al brasato al barolo e per condire le verdure non può mancare la bagna cauda, una salsa a lunga cottura realizzata con acciughe, olio e aglio.
Impossibile non fermarsi in uno dei numerosi caffè storici di Torino dove gustare una buona cioccolata e acquistare i famosi Gianduiotti. Caffè San Carlo affaccia sull’omonima piazza, è famoso perché era il luogo di ritrovo degli intellettuali del Risorgimento. Caffè Confetteria Al Bicerin, il preferito di Camillo Benso Conte di Cavour, qui potrai gustare il “bicerin” bevanda calda torinese a base di caffè, cioccolata e crema di latte. Guido Gobino, non può mancare la visita a questa bottega artigianale dove potrai far scorta di cioccolata, numerose le varianti e immancabili i Gianduiotti.
Per maggiori informazioni ti consiglio anche il portale Guida Torino, un sito ricco di informazioni sulla città e i suoi eventi.
