Quando e dove si terranno le sfilate dei Krampus 2019
Le sfilate dei Krampus si tengono ogni anno in occasione della festa di San Nicolò. Scopri con me l’origine di questa festa e dove poter assistere alla tradizionale sfilata dei mostri!

Storia di San Nicolò: da Vescovo a Babbo Natale
San Nicola da Myra, San Nicola di Bari, San Nicola Magno, Santa Klaus oppure San Niccolò sono i diversi nomi con cui viene chiamato uno dei Santi più famosi della religione Cristiana.
Nicola nacque, probabilmente, nella città di città di Patana nella regione della Licia, nell’attuale Turchia, attorno all’anno 270 d.C.. La sua famiglia era nobile e agiata ma ben presto i genitori vennero a mancare e Nicola decise di utilizzare le sue ricchezze per aiutare i meno abbienti. Ben presto divenne sacerdote nella città di Myra e successivamente Vescovo della stessa.
A San Nicola vengono attribuiti numerosi miracoli come aver resuscitato di tre bambini assassinati da un oste, aver messo fine alla carestia in città, aver placato una tempesta in mare e aver salvato da morte certa tre ufficiali ingiustamente condannati.
Ma non sono gli unici miracoli che vengono attribuiti a San Nicola. Si narra che un padre caduto in disgrazia e costretto a far prostituire le sue tre figlie chiese aiuto al Santo che, per tre notti consecutive, gettò dentro la finestra tre sacchi pieni di monete d’oro. Per questo motivo, il Santo viene spesso raffigurato con dei sacchetti d’oro. Oggigiorno è considerato il Santo protettore dei bambini, degli scolari, delle ragazze nubili, dei marinai, dei farmacisti, degli avvocati, mercanti, pescatori e delle vittime di errori giudiziari.
San Nicolò morì a Myra il 6 Dicembre e il 9 Maggio del 1087 le sue spoglie vennero trafugate da 62 marinai che partirono dal porto di Bari per salvarle dai musulmani che avevano a quel tempo conquistato la città. In seguito, altri resti del Santo vennero rinvenuti sempre a Myra ma vennero trasportati in Italia e custoditi nella Chiesa di San Nicolò sul Porto del Lido sotto il dominio della Serenissima.
San Nicola si festeggia sia il 6 Dicembre, data in cui ricorre la sua morte, che il 9 Maggio, giorno in cui i marinai di Bari salvarono le sue spoglie. San Nicola è il patrono della città di Bari.

La leggenda vuole che la notte tra il 5 e il 6 Dicembre, il Santo regali dolci ai bambini buoni e carbone a coloro che sono stati monelli. In alcune località era usanza regalare ai bambini dei mandarini la mattina del 6 Dicembre. Saint Nikolaus, o Santa Klaus, protettore dei bambini è ben presto diventato il Babbo Natale con barba e vestito rosso che tutti noi conosciamo e che porta regali ai bambini la notte di Natale.
Come nasce la leggenda dei Krampus
La storia narra che nei piccoli paesi di montagna, durante un periodo di carestia, dei giovani decisero razziare i villaggi vicini travestendosi con pellicce e corna di animali per non farsi riconoscere.
Un giorno si accorsero che tra di loro vi era un demone, lo scoprirono in quanto aveva zoccoli di capra al posto dei piedi.
Decisero quindi di chiedere aiuto al Vescovo Nicola che sconfisse il demone e lo trasformò nel suo servitore.
Le sfilate dei Krampus si svolgono oggi nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia oltre che in Austria, Baviera, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia e Ungheria.
A capo della sfilata vi è San Nicolò con il suo bastone pastorale che distribuisce doni ai bimbi, a seguirlo vi sono i Krampus che rincorrono e le persone e colpendole con fruste e verghe.
Quella dei Krampus non è solamente una tradizione Cristiana ma anche pagana. Con le loro urla e il suo dei campanacci, i Krampus avevano il compito di scacciare gli spiriti maligni tipici del periodo invernale.

Sfilate dei Krampus 2019: luoghi e date
- Bressanone: 5 dicembre 2019
- Caldaro: 5 dicembre 2019 dalle ore 17.00
- Chiusa: 5 dicembre 2019 dalle ore 18.00
- Colle Isarco: 5 dicembre 2019 dalle ore 13.00
- Glorenza: 5 dicembre 2019
- Laives: 5 dicembre 2019 dalle ore 16.00 alle 22.00
- Lana: 5 dicembre 2019 alle ore 17.00
- Silandro: 5 dicembre 2019
- Termeno: 5 dicembre 2019 dalle ore 20.00
- Vipiteno: 5 dicembre 2019 dalle ore 18.00
- Ortisei: 5 dicembre 2019
- Santa Cristina: 5 dicembre 2019
- Merano: 5 dicembre 2019 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 – 6 dicembre 2019 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – 8 dicembre 2019 dalle ore 15.00 alle ore 17.30
- Bolzano: 7 dicembre 2019
- Campo Tures: 7 dicembre 2019
- Castelrotto: 7 dicembre 2019
- Dobbiaco: 7 dicembre 2019
- Levico Terme: 7 dicembre 2019 dalle ore 16.00
- Sesto: 14 dicembre 2019 dalle ore 18.00