Noleggio camper: risparmia grazie al camper relocation

Camper relocation: cosa è e come funziona

Noleggio camper a partire da 1 € al giorno? Scopri come è possibile grazie alla ricollocazione dei camper!

noleggio camper

Noleggio camper: come funziona

Noleggiare un camper è un ottimo modo per fare un viaggio on the road con la possibilità di potersi fermare quando e dove si vuole. La cucina integrata in molti modelli consente di risparmiare sui pasti e le numerose aree di sosta attrezzate presenti ormai ovunque permettono di potersi riposare, fare rifornimento di acqua e vuotare la cassetta delle acque grigie.

Cosa occorre per noleggiare un camper? Innanzitutto devi avere almeno 21 anni, disporre di una patente internazionale (se il noleggio avviene all’estero) e possedere una carta di credito intestata solitamente al guidatore principale dalla quale verrà trattenuto il deposito cauzionale.

Cosa è il camper relocation e perché costa poco

Numerosi viaggiatori noleggiano il camper in una località per poi restituirlo in un’altra. Riportare il camper alla località originale costa e impegna il mezzo per dei giorni nei quali non può venir utilizzato.

Il camper relocation nasce con lo scopo di riportare i mezzi nella località da cui sono partiti o spostarli in quella dove sono richiesti. Invece di affidare il compito a un addetto della società di noleggio, viene data la possibilità a dei viaggiatori di affittare il camper a un prezzo ridotto purché effettui la ricollocazione entro un determinato periodo di tempo.

Tratte di ricollocamento e tempistiche

Le compagnie di noleggio che offrono la possibilità di effettuare il camper relocation vincolano le offerte a tratte prestabilite. Devi prima di tutto decidere se luogo di partenza e di arrivo sono di tuo interesse. Altrimenti puoi scegliere tra le tratte disponibili in base ai tuoi giorni di ferie.

Altra cosa importante da valutare sono le tempistiche. L’agenzia di noleggio fissa un numero massimo di giorni entro i quali il mezzo deve essere restituito. Puoi provare a chiedere dei giorni in più pagando un supplemento.

Perché c’è un limite di tempo? Molto probabilmente il camper che tu devi ricollocare è già stato prenotato e di conseguenza l’azienda ne ha bisogno entro una specifica data.

Patente di guida e assicurazione per il noleggio camper

Come sopra citato, se ti trovi a noleggiare un camper all’estero ti verrà richiesta la patente internazionale. La patente internazionale è in lingua inglese e devi richiederla presso gli uffici ACI oppure alla motorizzazione, per tutte le informazioni in merito alla documentazione ti consiglio di visitare il portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dove troverai un elenco completo dei documenti necessari all’emissione della patente. Tieni presente che ci vogliono dai 15 ai 20 giorni per ricevere la patente internazionale.

Con una patente di tipo B è possibile guidare autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t il cui numero di posti a sedere, escluso il conducente, non sia superiore a 8.

L’assicurazione è talvolta inclusa nel costo del noleggio per incentivare i viaggiatori a scegliere un camper da ricollocare. Ricordati di chiedere che tipo di assicurazione è inclusa e se puoi aggiungere delle clausole per rendere il tuo viaggio più sicuro e avere meno pensieri quando sarai al volante.

Chilometri e carburante

Cosa è incluso nel camper relocation per la tua tratta?

Alcune agenzie di noleggio prevedono un numero massimo di chilometri per il rientro del loro mezzo, assicurati di avere abbastanza chilometraggio a disposizione per le deviazioni turistiche che desideri effettuare. Eventualmente, opta per compagnie che offrono più chilometri o che vincolano l’uso del camper al solo numero di giorni.

Altro tasto dolente è il carburante. Potrebbe essere interamente a carico tuo come potresti godere di un rimborso parziale. Ogni azienda ha le sue regole, valuta con attenzione anche in base ai consumi del mezzo che intendi noleggiare.

Campeggi e aree di sosta

Prima di prenotare il camper devi anche informarti sulle aree di sosta, soprattutto se il mezzo è sprovvisto di bagno e cucina.

Sul portale Camper Online puoi trovare l’indirizzo di diverse aree di sosta, campeggi e agriturismi in Italia, con tanto di elenco dei servizi che ogni luogo mette a disposizione dei camperisti.

Camper Contact offre invece una panoramica a livello mondiale di aree di sosta, aree di servizio e campeggi.

RV Parking è un motore per cercare parcheggi negli Stati Uniti.

Free Campingsites ti aiuta a trovare campeggi gratuiti in tutto il mondo.

Ricorda che ogni Stato ha regole diverse in materia di parcheggio, in alcuni paesi è consentito sostare anche nei parcheggi dei centri commerciali mentre in altri esclusivamente nelle apposite area segnalate da cartellonistica stradale.

Portali di camper relocation

Bunk Campers: servizio disponibile per Regno Unito e Irlanda.

Coseats: campervan relocation in Australia e Nuova Zelanda.

Spaceships Rentals: servizio disponibile per Regno Unito e Irlanda, per Australia e Nuova Zelanda vi sono i rispettivi siti della compagnia.

Wicked Campers: sito di noleggio camper che offre occasionalmente opportunità di relocation in giro per il mondo. Il servizio non è sempre attivo ma puoi comunque dare un’occhiata e vedere se trovi un’offerta che fa al caso tuo.

Imoova: forse il portale più completo per quanto riguarda il camper relocation nel mondo. Puoi trovare offerte negli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, Europa e Australia.

Apollo: il servizio di camper relocation è limitato ad Australia e Nuova Zelanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *