Carta di credito, carta di debito, carta prepagata: quale scegliere prima di partire?
Prima di partire per un viaggio all’estero non è solo bene essere certi di avere fondi a sufficienza per sostenere le spese, ma anche essere in grado di usufruire del proprio denaro senza pagare salate commissioni. In questo articolo voglio parlarti di quelle che reputo essere le migliori carte per viaggiare. Ti spiegherò la differenza tra carta di credito, carta di debito e prepagata, cosa sono i circuiti di pagamento e le caratteristiche delle carte prese in considerazione. A te la scelta finale in base alle tue esigenze!
Quali sono le differenze tra le tipologie di carte
Carta di credito
Iniziamo dalla carta di credito, quella che sicuramente devi avere per noleggiare un’auto o un altro mezzo di trasporto. Le carte di credito si distinguono da quelle di debito a colpo d’occhio per i numeri posti in rilievo.
La carta di credito non attinge direttamente ai soldi presenti sul tuo conto corrente ogni volta che effettui una transazione, bensì, sarà la banca che ha emesso la carta a saldare anticipatamente le spese per conto tuo, entro il limite prestabilito. Il saldo mensile verrà poi addebitato sul tuo conto corrente.
Non è sempre facile riuscire a ottenere una carta di credito dalla propria banca o da un altro ente, questo perché bisogna dimostrare di essere in grado di saldare quanto anticipato per nostro conto.
Alcune carte di credito vengono rilasciate gratuitamente per il primo anno, oppure a una tariffa scontata. Alcuni istituti di credono offrono anche vantaggiosi programmi fedeltà per coloro che effettuano acquisti con la loro carta.

Carta di debito
La carta di debito è quella che comunemente chiamiamo bancomat. Viene rilasciata dalla banca all’apertura del conto corrente ed è direttamente legata a esso. Ogni volta che effettui pagamenti con la carta di debito ti verrà sottratto il corrispettivo importo.
Se non hai fondi sul conto corrente ti verranno negati i pagamenti.
Carta prepagata
La carta prepagata è una carta ricaricabile, oggigiorno ne esistono anche munite di IBAN, ti consente di effettuare acquisti online e di avere un limitato importo a disposizione.
A differenza della carta di debito, la carta prepagata ha solitamente costi di emissione, di ricarica e di gestione più elevati mentre i limiti di prelevamento e ricarica sono inferiori.
Circuiti di pagamento
Apro una piccola parentesi sui circuiti di pagamento ( esempio: PagoBancomat, Maestro, Visa, ecc), sono in pratica gli intermediari della transazione. Purtroppo mi è capitato, all’estero, di sentirmi rifiutare la carta di debito perché non operavano con il circuito Maestro Per ovviare a questo problema ti consiglio di portare con te sempre del contante oppure due carte appartenenti a circuiti differenti.

Cosa considerare per valutare le migliori carte per viaggiare
- Spese fisse e di gestione del conto: quanto costa aprire un conto e avere la carta? C’è un canone mensile/annuo da sostenere, delle commissioni da pagare sulle ricariche o sui pagamenti che vengono effettuati online (bonifici, pagamento F24, ecc..);
- Commissioni sui prelievi e sul cambio valuta: le commissioni sui prelievi riguardano gli importi che vengono applicati dall’istituto di credito quando si preleva denaro da uno sportello. Sono solitamente gratuiti presso lo sportello dell’istituto, potrebbero essere gratuiti in Italia e in Europa presso qualunque altro ATM, mentre è molto raro che lo siano fuori dall’Europa dove le commissioni possono arrivare a 5 €, a questo importo si devono poi sommare i tassi di cambio.
- Le commissioni sul cambio valuta variano tra 1,5% – 3% dell’importo prelevato e vengono applicate sul tasso di cambio. Non effettuare mai prelevamenti nella tua valuta ma sempre in quella locale in modo tale da evitare che venga applicato il tasso di cambio della banca del luogo che è più svantaggioso rispetto a quello della tua banca;
- Commissioni per operazioni in valuta diversa dall’euro: attenzione anche alla clausola relativa alle commissioni per pagamenti effettuati in valuta diversa dall’euro. Non si parla più quindi di prelevamento ma di pagamento diretto tramite terminale. Non sempre le commissioni sono scritte chiaramente nei contratti, leggi sempre le note in caratteri minuscoli;
- Gestione e assistenza: non considerare solo il costo della carta ma anche i servizi a essa associati. Cerca una banca che ti offra un’applicazione funzionale dalla quale effettuare operazioni velocemente e un’assistenza pronta ad aiutarti anche quando ti trovi all’estero e in Italia è notte.

Le migliori carte per viaggiare a confronto
CheBanca!
CheBanca! offre la possibilità di richiedere sia carta di credito che carta di debito oppure ricaricabile con IBAN. Puoi aprire gratuitamente online un conto e richiedere la carta che preferisci.
Puoi gestire facilmente le operazioni dell’applicazione e la carta opera sui circuiti Maestro e PagoBancomat. Mi sento di consigliare la carta di debito in quanto è quella che io utilizzo quotidianamente e da anni mi trovo bene, anche all’estero non ho avuto problemi ed è molto conveniente. Puoi aprire il conto direttamente online ma fallo per tempo perché potrebbero volerci anche un paio di settimane prima dell’arrivo della carta e del pin.
- Carta di credito: attivazione gratuita, canone azzerato se utilizzi la carta per almeno 5.000 euro in un anno, puoi effettuare acquisti e prelievi in tutti il mondo, massimale modificabile e alert gratuiti;
- Carta di debito: attivazione gratuita, prelievi gratuiti in tutto il mondo senza commissioni, alert gratuiti, canone mensile conto corrente Digital 1€;
- Carta prepagata: prelievi in euro gratuiti, ricariche gratuite tramite sportello CheBanca!, canone mensile 2€.
Revolut
Si tratta di un servizio bancario digitale inglese. Puoi attivare un conto Revolut con IBAN direttamente online o tramite app e collegarci fino a 3 carte fisiche e 5 carte virtuali. In fase di iscrizione puoi specificare a quale circuito desideri che la carta sia associata. Esistono tre piani con diversi costi e bonus come: l’accesso alla lounge aeroportuale, assicurazione medica internazionale, cashback e assistenza clienti prioritaria.
- Standard: piano gratuito ma limitato, cambio senza commissioni nascoste in 30 valute fiat fino a €6,000 al mese, prelievi da bancomat senza commissioni fino a €200 al mese;
- Premium: 7,99 € al mese, cambio illimitato in 30 valute fiat senza limite mensile, prelievi da bancomat senza commissioni fino a €400 al mese, assicurazione medica internazionale e altri bonus;
- Metal: 13,99 € al mese, prelievi da bancomat senza commissioni fino a €600 al mese, assicurazione medica internazionale, 0,1% di Cashback in Europa e 1% fuori dall’Europa, su ogni pagamento con carta e molto altro.
Hype
Hype è la carta conto di Banco Sella, una carta prepagata con IBAN. La carta si può richiedere gratuitamente tramite il sito Hype e le operazioni si possono gestire autonomamente dall’applicazione. La carta può essere sia fisica che virtuale. I piani tariffari sono invece due per la prepagata e uno per la carta di debito. Possibilità di cashback effettuando acquisti con la carta.
- Start: piano gratuito, ricarica annuale 2.500 €, ha dei costi di ricarica variabili in base al metodo di pagamento, prelievi in euro gratuiti, prelievi in altre valute commissione del 3%;
- Plus: canone mensile di 1,00 €, ricarica fino a 50.000 €, prelievi gratuiti in euro, 3% di commissioni per prelievi in altre valute;
- Premium: canone mensile di 9,90 € per la carta di debito World Elite Mastercard, costo di attivazione azzerato in promo, l’unico costo extra è di 1,60 € per la ricarica in contati.
American Express
American Express è probabilmente la carta di credito più famosa al mondo. Per richiedere una carta American Express bisogna:
- Essere maggiorenne;
- Avere un conto corrente bancario o postale in Italia;
- Essere residente in Italia;
- Avere un reddito annuale lordo certificabile variabile in base alla carta richiesta.
Le carte sono numerose, alcune pensate appositamente per chi viaggia, come le Carte Alitalia. Non sono però carte di credito economiche seppure per i nuovi clienti vi siano degli sconti sul canone mensile, talvolta gratuito per il primo anno.
Le carte di credito American Express non hanno limite di spesa, puoi effettuare acquisti pagando tramite il circuito MasterCard e più acquisti, più accumuli punti che puoi trasformare in viaggi, buoni sconto e altri premi.
Alcune carte offrono incluso nel canone anche assicurazioni viaggio e accesso ai lounge.
Il servizio clienti è disponibile h24 e 7/7.
Per una panoramica completa sulle carte American Express puoi cliccare qui!
N26
Quello di N26 è un conto corrente a zero spese, lo puoi aprire velocemente online e iniziare a effettuare operazioni dall’applicazione per smartphone ancor prima di aver ricevuto la carta. La carta di debito Mastercard può essere collegata a una delle tre tipologie di conto.
- N26: il conto base, completamente gratuito, nessun canone mensile, nessuna commissione al prelievo fatto salvo per l’1,7% sui prelievi in valuta estera;
- N26 YOU: pagando 9,90 € di canone mensile azzeri le spese anche sui prelievi in valuta estera e hai in più in omaggio delle assicurazioni come quella in caso di ritardo del volo e del baglio e quella medica di emergenza in viaggio;
- N26 Metal: con un canone mensile di 16,90 € ti porti a casa tutti i vantaggi della N26 YOU e in più anche l’assicurazione noleggio auto in viaggio e in caso di furto o danni allo smartphone.
Spero che questo mio post sulle migliori carte per viaggiare possa esserti utile per scegliere la tua nuova carta da viaggio. Fammi sapere, commentando qui sotto, cosa ne pensi, quale porti sempre in viaggio con te e cosa ti ha spinto a sceglierla!
Attenzione: le informazioni fornite in questo post risalgono al 07/04/2020, per informazioni aggiornate consulta sempre il sito dell’istituto di credito che rilascia la carta che desideri attivare.