#IORESTOACASA: come scoprire il mondo stando seduti sul divano

Dura vita per i viaggiatori in questo periodo delicato della storia mondiale. Come si può passare giorni chiusi in casa senza annoiarsi ma bensì continuando a scoprire il mondo e “viaggiare” senza alzare il sedere dal divano? Scopriamolo assieme!

Caro buon vecchio libro

Da quanto tempo non apri un libro cartaceo o non accendi più il tuo E-book? Non dire bugie! Ti capisco, abbiamo vite frenetiche, tante ore di lavoro, tempo perso durante il tragitto in auto, figli da portare a scuola oppure a fare sport, vita sociale da seguire…e leggere passa facilmente in secondo piano.
Approfittane per prendere in mano quel libro che hai sempre voluto leggere o che hai lasciato a metà sopra il comodino!
Cerchi un libro di viaggi? Ti consiglio i seguenti:

  • Tiziano Terzani – Un indovino mi disse
  • Jon Krakauer – Nelle terre estreme
  • Jules Verne – Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni
  • Marco Polo – Il Milione
  • Jack Kerouac – Sulla Strada
  • Bill Bryson – In un paese bruciato dal sole. L’Australia
io resto a casa leggere libro

Guide di viaggio

Un altro modo per viaggiare senza mettere piede fuori casa è quello di leggere una buona guida di viaggio.
Lonely Planet offre una vasta e sempre aggiornata gamma di guide. Solo perché adesso non puoi viaggiare non significa che tu non possa iniziare a organizzare la prossima avventura o rilassante vacanza. Non concentrarti sul quando, ma esclusivamente sul DOVE!

Google Street View

Hai mai utilizzato Google Street View per controllare con maggiore precisione un luogo o un indirizzo? È giunto il momento di prendere il pc o lo smartphone, aprire una nuova sessione di Google Maps, scegliere il luogo del tuo viaggio virtuale e trascinare l’omino giallo sul punto di partenza!
Ora non ti resta che spostarti tra le strade di località sconosciute o di luoghi vicini e lontani dove vorresti essere e passeggiarvi virtualmente.

Film di viaggio e programmi tv

Tempo di film in famiglia e documentari! Ecco alcune pellicole se sei alla ricerca di ispirazione:

  • Into the wild – tratto dal best seller “Nelle terre estreme” di Jon Krakauer. Racconta la vera storia di Christopher McCandless e del sua viaggio attraverso gli Stati Uniti;
  • I diari della motocicletta – un film per scoprire il viaggio di Ernesto “Che” Guevara in America Latina quando era ancora un giovane studente di medicina;
  • Hotel Marigold – una pellicola divertente ambientata in un hotel indiano per pensionati britannici;
  • Mangia, prega, ama – la coraggiosa scelta di Liz Gilbert di mollare tutto e di vivere un anno sabbatico in viaggio tra Italia, India e Bali.

E il piccolo schermo? Per gli amanti dei programmi tv e dei canali dedicati al mondo dei viaggi e della scoperta ci sono per esempio Marcopolo canale 222 del digitale terrestre, Kilimangiaro su Rai 3 la domenica pomeriggio oppure Focus sul Canale 35 del digitale terrestre.

io resto a casa guardare tv

Tour virtuale dei musei

Hai già visitato virtualmente un museo? No? E cosa aspetti? Prendi il pc e scopri subito questi 10 musei che consentono di effettuare un tour virtuale attraverso il loro portale ufficiale!

io resto a casa tour virtuale musei

Fotografie dei viaggi passati

Adesso non puoi dire che non hai il tempo di sistemare le foto dei tuoi viaggi passati! Non serve essere dei fotografi professionisti per scaricare le foto da cellulare o macchina fotografica e caricare le migliori in qualche portale per la stampa di fotografie e album on-line. Non devi neppure uscire di casa! Tempo qualche giorno e riceverai le stampe comodamente a casa tua per posta.

Imparare una lingua

Imparare o migliorare le tue capacità di comprendere o parlare una lingua straniera non ti aiuterà a viaggiare a breve termine ma potrebbe darti una marcia in più per i viaggi futuri.

Come imparare una lingua straniera? Tramite una delle tante app gratuite come Duolingo, Babbel, Busuu oppure con un insegnante a pagamento tramite il portale di Italki. Italki ti permette non solo di migliorare la tua conoscenza di una lingua ma anche di conoscere persone che vivono in altre località del mondo e che possono insegnarti usi e tradizioni dei paesi che potrai visitare una volta terminata la pandemia.


Conosci altri modi per “viaggiare” stando comodamente sdraiati sul divano? Se sì, condividili con me commentando questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *