Come organizzare un viaggio

Consigli su come organizzare un viaggio dalla A alla Z

Come si organizza un viaggio? Se è la prima volta che provi a organizzare un viaggio senza l’aiuto di un’agenzia potresti venir assalito da mille dubbi e paure. Per questo ho deciso di realizzare un articolo con l’obiettivo di aiutarti nella programmazione in autonomia del tuo viaggio.

Iniziamo subito!

come organizzare un viaggio

Questo articolo contiene link di affiliazione, significa che se acquisti tramite questi link io ne trarrò un guadagno senza variazioni sul prezzo finale per te che paghi. Per maggiori info clicca qui.

Scaletta per organizzare un viaggio

Prima di iniziare la ricerca è bene partire con una scaletta per organizzare le idee ed essere certo di non lasciare nulla al caso.

  • Dove andare
  • Quando partire
  • Budget
  • Tipo di viaggio
  • Mezzi di trasporto
  • Tipologia di alloggio
  • Raccolta informazioni su cosa fare/vedere/mangiare
  • Cosa portare nel bagaglio

Dove andare

Scegli un luogo che ti ispira o che da tanto tempo vorresti visitare. Non hai idea di dove andare? Prova a dare un’occhiata su Skyscanner! La motivazione? Ha una funzione che adoro, se non sai dove andare puoi scrivere “Ovunque” nella casella riservata alla destinazione e il motore di ricerca ti proporrà diverse destinazioni ordinate per prezzo.

Fai attenzione che ci sono Paesi nei quali sono in corso guerre e tumulti, consulta sempre il sito Viaggiare Sicuri curato dall’Unità di Crisi della Farnesina.

Informati, inoltre, se necessiti di un visto per visitare la tua meta, se sono necessarie delle specifiche vaccinazioni e controlla la data di scadenza del tuo passaporto.

Quando partire

Ci sono località che raggiungono temperature alquanto estreme durante alcuni periodi dell’anno, altre sono più soggette a monsoni o trombe d’aria.

Se non puoi scegliere liberamente il periodo in cui viaggiare, magari perché devi adeguarti alle esigenze lavorative, accertati di recarti in un luogo dove il clima sia accettabile per il tuo corpo e che ti consenta di goderti il viaggio.

Budget

Decidi quanto denaro sei disposto a spendere per il viaggio che stai organizzando.

Informati sul costo della vita nel Paese in cui ti vuoi recare e fissa un tetto per le spese più elevate come hotel e mezzi di trasporto. Tieni presente che le altre spese certe che dovrai sostenere sono: pasti, entrate alle attrazioni turistiche e souvenir.

Ricorda di tenere da parte anche un piccolo importo per gli imprevisti.

Tipo di viaggio

Dipende dal tuo stile, da quanto sei disposto a spendere, dal ritmo che vuoi sostenere e da quali sono i tuoi obiettivi.

I viaggi zaino in spalla e ostello sono certamente i preferiti dai giovani che cercano di risparmiare, molti ostelli dispongono anche di camere private a prezzi vantaggiosi.

Vi sono poi i classici viaggi culturali, in cui visitare con calma le meraviglie storiche e architettoniche del luogo, senza dimenticare la cucina locale!

Viaggi all’insegna del relax e della natura, magari con un bel ritiro yoga annesso.

Non esiste un modo di viaggiare univoco, l’importante è godersi il viaggio con i propri ritmi.

Mezzi di trasporto

Come raggiungerai la meta delle tue vacanze? Innumerevoli sono i motori di ricerca per trovare voli, treni o noleggiare un’auto.

Eccone alcuni:
Skyscanner
Expedia
Kayak
Trainline


Prenota per tempo i tuoi spostamenti, da alcuni studi è emerso che per trovare un volo a un prezzo conveniente è consigliabile prenotarlo tra i 50 e i 70 giorni prima se è una tratta europea mentre i tempi raddoppiano se extra europea.

Sempre secondo alcune ricerche, il momento in cui i voli costano meno è il martedì pomeriggio alle ore 15 circa.
Inoltre, ti consiglio di iscriverti alle newsletter di motori di ricerca e vettori per restare sempre aggiornato sulle ultime novità ed eventuali flash sales.

Se viaggi in auto o camper ricordati che devi trovare dei posteggi dove lasciare il tuo mezzo di trasporto, attrezzati e possibilmente gratuiti. Assicurati anche di calcolare quanto andrai a spendere in carburante ed eventuali pedaggi in modo tale da inserirli tra le spese.

Tipologia di alloggio

L’alloggio influisce molto sul costo del viaggio. Più si avvicina la data di soggiorno e più il prezzo della stanza aumenterà.

Esistono numerosi tipi di strutture ricettive: hotel, ostello, b&b, rifugi, affittacamere. Scegli la zona dove alloggiare in base ai tuoi futuri spostamenti, più una struttura è vicina ai punti di interesse e più sarà costosa o raggiungerà velocemente il tutto esaurito.

Una struttura distante dal centro storico di una città è certamente meno cara ma dovrai poi spendere quanto risparmiato in mezzi di trasporto pubblico. Se ti muovi in auto assicurati che disponga di un parcheggio privato e possibilmente gratuito.

Puoi cercare il tuo alloggio su numerosi siti e motori di ricerca, eccone alcuni:
Booking
Airbnb
Trivago
Hotels.com

Cosa fare, vedere e mangiare

Il sito che reputo il top per farmi un’idea di partenza su cosa fare, vedere e mangiare in una città è Tripadvisor.

Il numero delle recensioni è altissimo, ci sono foto e forum in cui fare domande ad altri viaggiatori come te.

Lo trovo molto utile per capire cosa c’è da vedere in una città e dove posso mangiare cibo locale vero, non qualche schifezza per turisti, a buon prezzo e di qualità.

Da qui inizio a creare una bozza dell’itinerario che voglio seguire e nel quale includo tutte le attrazioni che rientrano nei miei interessi.

Decidere cosa fare e vedere in una città o località è importante per capire come organizzare un viaggio. Prenotare un alloggio distante dai punti di interesse e dalle attività che hai intenzione di svolgere ti potrebbe portar via tempo prezioso senza farti effettivamente risparmiare denaro.

È importante che tu abbia chiaro cosa vuoi fare e come spostarti per ottimizzare i tempi.

Sia per i trasporti che per musei e altre attrazioni esistono dei pacchetti di uno o più giorni che ti consentono di muoverti in libertà e accedere a più siti senza dover acquistare singoli biglietti. Un bel modo di risparmiare se sei interessato a un viaggio di interesse storico culturale e ti fermerai per più giorni nello stesso luogo.

Cosa portare nel bagaglio

Tieni presente che stai andando in vacanza, non stai traslocando. Se ti serve qualcosa lo compri dove ti trovi, i vestiti si possono lavare e portare molti bagagli pesanti costa.

Fai una lista di tutto il necessario per la tua vacanza in base al clima e alla durata. Ricorda di tenere un po’ di spazio per i souvenir e se fai viaggi lunghi in compagnia puoi condividere lo spazio nel bagaglio in stiva.

Non mettere mai tutto il necessario nel bagaglio registrato, tieni sempre un cambio e gli oggetti di valore nel bagaglio a mano, metti caso che l’altra valigia vada perduta a inizio viaggio.

  • Maglie
  • Pantaloni
  • Capispalla
  • Abbigliamento intimo
  • Scarpe
  • Toiletries
  • Costume da bagno/abbigliamento termico
  • Ciabatte per la doccia
  • Occhiali da sole
  • Macchina fotografica
  • Cellulare
  • Caricabatterie
  • Auricolari
  • Guida e mappe
  • Biglietti e prenotazioni cartacee
  • Schede di memoria extra
  • Adattatori per prese di corrente
  • Fotocopie dei documenti
  • Medicinali
come organizzare un viaggio
Scopri come organizzare un bagaglio a mano perfetto cliccando qui!

Come organizzare un viaggio: ultimi consigli

Organizzare un viaggio da soli non è semplice, ci sono molte cose da tenere a mente e si ha sempre paura di aver dimenticato qualcosa o di aver perso un’offerta migliore.
Fare una lista di ciò che devi prenotare e fare è importante in quanto ti aiuta a essere certo di non aver dimenticato nulla. Se hai qualche dubbio chiedi aiuto a chi ha più esperienza di te e al prossimo viaggio sarai più preparato. Mai paura!

Per alcuni Paesi è necessaria un’assicurazione medica che copra eventuali spese di ricovero, puoi stipulare anche assicurazioni che ti aiutino a sostenere la spesa per il rientro improvviso oppure la perdita di oggetti di valore. Impara a memoria anche i numeri di emergenza dello Stato dove ti rechi così da sapere chi contattare in caso di necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *