Come creare un blog: guida base per aspiranti blogger
Oggigiorno tutti hanno un blog, tutti scrivono di qualcosa e magari qualcuno che conosci ci fa pure soldi!
Se è giunto anche per te il momento di aprire un blog in cui raccontare le tue passioni ma non sai da dove iniziare, non ti resta che continuare a leggere la mia guida su come creare un blog partendo da zero!
Questo post può contenere link di affiliazione, il che significa che potrei ricevere una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te, se effettui un acquisto tramite un link. Si prega di consultare la mia informativa completa per ulteriori informazioni.
Posso creare un blog gratis?
Certo che si!
Numerose piattaforme offrono la possibilità di creare un blog gratuitamente ed è una bella cosa se non hai un budget da investire inizialmente ma, si ci sono un bel po’ di ma, un piano gratuito ha delle limitazioni non indifferenti. Tra le piattaforme che offrono gratuitamente la possibilità di aprire un blog ci sono WordPress.com, Tumblr, Weebly, Wix e molte altre ancora.
Perché non creare un blog gratis?
Ti sconsiglio di aprire un blog su una piattaforma gratuita in quanto è limitante dal punto di vista estetico, il numero dei temi è limitato così come sono limitati i plugin che puoi installare.
Alcune piattaforme non consentono di fare affiliate marketing, che è uno dei metodi per monetizzare un blog oppure ti permettono di utilizzare servizi pubblicitari da loro prestabiliti limitando così il tuo guadagno.
Trasferire poi il blog gratuito su una piattaforma a pagamento potrebbe rivelarsi parecchio complicato e rischieresti di perdere tutto il tuo lavoro. Fidati delle mie parole, ci sono passata e parlo per esperienza!
Pubblico e dominio
Facciamo un attimo un passo indietro. Prima ancora di decidere a quale piattaforma affidare il tuo blog, devi scegliere di che cosa parlare.
Immagina un lettore tipo, una persona che come te ha una passione specifica e che sta cercando informazioni su internet. Il tuo lettore tipo leggerà il tuo blog e non quello di un altro blogger perché nei tuoi testi trova le risposte alle sue domande o alle sue curiosità.
Scegli un argomento che ti piace, non è necessario essere un esperto finché scrivi qualcosa di utile per il tuo lettore. È facile legare con i tuoi lettori se hai la stessa passione! Ancora meglio se riesci a risolvere i loro problemi in modo facile e veloce.
Se hai intenzione di guadagnare dal tuo blog, scegli una nicchia redditizia!
Al giorno d’oggi, puoi fare soldi all’interno di qualsiasi nicchia vendendo i tuoi prodotti o servizi, vendendo cose ad altre persone attraverso il marketing di affiliazione o semplicemente visualizzando annunci.
Tra le nicchie più redditizie , ci sono:
- viaggio;
- salute e fitness;
- cibo;
- genitorialità;
- fare soldi online;
- Finanza personale;
- stile di vita;
- bellezza e moda;
- blog di mamma;
- tecnologia;
- Fai da te e artigianato.
Prima di decidere la tua nicchia, guardati intorno e leggi cosa scrivono gli altri blogger su quell’argomento specifico.
Molti esperti ti diranno che devi restringere il più possibile la tua nicchia. Il che significa che devi scegliere un argomento e scrivere solo di cose relative a quell’argomento.
Questo è perfetto se il tuo blog è legato a un’azienda specifica, oppure lo hai creato per aumentare le vendite di un determinato prodotto.
Ad esempio, supponiamo che il tuo blog riguardi la dieta chetogenica perché il tuo obiettivo principale è vendere il tuo libro o consulto. Avrai post su ricette, consigli, piani pasto personalizzati. Non c’è motivo per cui dovresti iniziare a scrivere di cani all’improvviso.
Detto questo, non significa che non puoi avere un blog che tratta di argomenti diversi come viaggi e cibo o libertà finanziaria e viaggi.
Scrivi di qualcosa che ti appassiona, qualcosa di utile per gli altri e in grado di migliorare la vita delle persone o risolvere i loro problemi.
Come creare un blog: dominio e hosting
Una volta definiti il pubblico e l’argomento del tuo blog, scegli il nome. Il nome deve essere breve, facile da ricordare e possibilmente pertinente con l’argomento trattato. Il nome deve anche rappresentarti genuinamente e al tempo stesso invogliare le persone a cliccare sul tuo sito web.
Scegli poi il dominio: .it se si tratta di un sito italiano, .com se è commerciale oppure .org se relativo a una organizzazione. Prepara un paio di varianti nel caso la tua prima opzione sia già stata comprata.
Se sei deciso a creare un blog che possa col tempo essere una fonte di guadagno allora dovresti valutare una piattaforma di hosting a pagamento.
Lo so, gratis è meglio, ma continua a leggere e scoprirai i vantaggi di pagare qualche euro al mese per il tuo blog.
Avevo inizialmente aperto il mio blog su una di quelle famose piattaforme gratuite e acquistato il dominio.
Ma viste le limitazioni, dopo aver consultato numerosi siti con recensioni positive, ho deciso di traslocare con l’aiuto dei tecnici di SiteGround che sono stati pazienti, gentili e disponibilissimi!
Inoltre, i contenuti appartengono a te e non al servizio di hosting, questo significa che non rischi di veder chiudere il tuo blog dal giorno alla notte semplicemente perché alla piattaforma che ti ospita non piaci più.
Perché scegliere l’hosting di Siteground?
Elenchiamo alcuni dei servizi forniti da SiteGround:
- sito web veloce,
- affidabile (tempo di attività del 99%),
- Servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- funzionalità premium incluse anche nei piani più economici (servizi a pagamento su altre piattaforme)
- Oltre 2.000.000 di domini utilizzano i loro servizi. È consigliato da wordpress.org.
- Certificato SSL gratuito
- Un nome di dominio gratuito per 1 anno (risparmia circa 15 €)
Sarai il proprietario dei tuoi contenuti , potrai fare domanda per tutti i programmi di marketing di affiliazione che desideri o vendere i tuoi prodotti. Inoltre, sarai l’unico a decidere quali annunci visualizzare.
WordPress
WordPress è un content management system, ovvero sistema di gestione contenuti. È considerata oggi la piattaforma più gettonata per la realizzazione di siti web tanto che si stima ne ospiti oltre 455,000,000
SiteGround e WordPress vanno a braccetto, il primo ospita il secondo che lo raccomanda come uno dei migliori hosting a livello mondiale.
Perché WordPress è importante per il tuo blog? Perché ha un’interfaccia semplice e intuitiva, puoi scegliere tra migliaia di temi personalizzabili che si adattano alle tue esigenze e non hai bisogno di conoscere alcun codice HTML per muovere i primi passi in autonomia.
Grazie a WordPress puoi creare un blog bello e funzionale in poco tempo, ricco di pagine, post e immagini.
Se acquisti un piano hosting con SiteGround troverai molto facile installarlo, se riscontri qualche problema o hai dubbi in merito, puoi contattare il servizio clienti disponibile h24.
Se invece stai trasferendo il tuo sito WordPress su SiteGround, troverai il CMS già installato.

La scelta del tema
Hai scelto il nome del tuo blog, studiato il tuo pubblico, acquistato l’hosting e installato WordPress. È giunto il momento di scegliere il tema!
Puoi optare per uno dei numerosi temi gratuiti o a pagamento che diversi sviluppatori mettono a disposizione. Devo ammettere che ce ne sono di veramente carini e alcuni lasciano molto spazio alla personalizzazione.
Quali caratteristiche puoi personalizzare di un tema?
- posizione della barra laterale
- posizione dei widget
- caratteri
- colori
- menu di navigazione
Quali sono gli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie un tema?
- Sicurezza: un tema a pagamento è più sicuro di quelli gratuiti, ma va bene iniziare con un tema gratuito, lo fanno tutti.
- SEO friendly: il SEO è fondamentale per essere trovato da motori di ricerca come Goole. Assicurati che il tuo tema sia SEO friendly e non rallenti l’intero blog a causa della pesantezza.
- Reattivo: un tema reattivo è quello che adatta il suo aspetto in base al dispositivo utilizzato dal tuo pubblico per aprire il tuo blog. Mobile, tablet o desktop, il blog deve essere sempre perfetto.
- Facile da usare: non solo da personalizzare ma anche per la navigazione da parte degli utenti. Se il tuo lettore si perde alla ricerca di ulteriori informazioni, lascerà sicuramente il sito web se impiegherà più di pochi secondi per trovare un post specifico.
- Supporto: ultimo ma non meno importante, chi contatti se qualcosa va storto e hai bisogno di assistenza?
Personalmente, col tempo ho trovato che mi stessero stretti, non riuscivo a personalizzarli come desideravo. Per questo ho acquistato il pacchetto di Elegant Themes.
Elegant Themes è un’azienda americana che offre numerosi pacchetti layout preimpostati secondo tematiche specifiche. Tutti i pacchetti sono personalizzabili.
Ci sono due piani per acquistare il famoso tema Divi e tutti i bonus a esso legati: il piano annuale e il piano a vita.
I temi a pagamento ti aiutano a mantenere alto il livello di sicurezza del tuo blog, ti consentono maggiori opzioni di personalizzazione e seppur siano molto intuitivi grazie all’opzione drag&drop, richiedono comunque tempo e ore di studio per padroneggiarli al meglio.
Per maggiori informazioni sui temi Divi e tutti i servizi di Elegant Themes, clicca qui.
Creare un blog legale
L’aspetto legale di un blog è molto importante, tralasciare Privacy Policy, Cookie Policy, Termini e condizioni e altre pagine che informano il tuo lettore di come utilizzi i suoi dati e quali sono le condizioni per usufruire dei tuoi servizi, potrebbe cacciarti in seri guai.
Disclaimer: non sono un avvocato. Tutte le informazioni che trovi in questo blog, comprese quelle relative alle pagine legali, sono solo un mio consiglio personale. Per una consulenza legale e per assicurarti che il tuo blog sia conforme alla legge, consulta un avvocato autorizzato.
Cookie banner
Il Cookie banner è un pop-up che informa le persone che se usano il tuo blog, scaricheranno automaticamente alcuni cookie. I cookie possono essere utilizzati per statistiche, affiliazione a terze parti o funzioni tecniche.
Privacy policy
La prima pagina legale di cui hai bisogno per il tuo blog è l’ Informativa sulla privacy . È una dichiarazione, richiesta dalla legge, che rivela come raccogli, utilizzi, pubblichi e archivi i dati del lettore.
Inoltre, indica quali terze parti raccolgono le informazioni del lettore attraverso la raccolta dei cookie e come le utilizzano.
Disclaimer
La seconda pagina legale è il disclaimer del blog . Ti protegge dalle cause legali che spiegano ai tuoi lettori che non dovrebbero fare affidamento sulle informazioni che trovano sul tuo blog e che non puoi essere considerato legalmente responsabile per tutto ciò che pubblichi su di esso.
Dichiarazione di affiliazione
La terza pagina legale riguarda le informazioni rilevanti sui servizi o sui prodotti che promuovi sul tuo blog. Devi informare i tuoi lettori su sponsorizzazioni, affiliazioni, ricompense finanziarie, compensi o commissioni che riceverai quando qualcuno acquista qualcosa che consigli.
Una singola pagina non è sufficiente, tuttavia, è necessario divulgare la tua relazione con il venditore in ogni post che contiene link di affiliazione o contenuti sponsorizzati.
Termini e condizioni
La quarta e ultima pagina legale è fondamentalmente il contratto tra te e i visitatori del tuo blog . Non solo aiuterà i tuoi visitatori a capire cosa dovrebbero aspettarsi dal tuo blog, ma anche cosa è permesso e cosa no. Copre argomenti come proprietà intellettuale, copyright, politica di rimborso, diritti di risoluzione, standard della comunità e restrizioni.
Questa pagina ti protegge da azioni legali, protegge il tuo lavoro e potrebbe essere cruciale in eventuali controversie future.
Per essere certa di avere tutto in regola, io mi affido a Iubenda. Con Iubenda puoi creare Privacy Policy, Cookie Policy e Cookie Solution gratuitamente per un sito fino a 25.000 visite mensili per una lingua.
Iubenda offre inoltre corsi gratuiti, assistenza e la possibilità di personalizzare le tue clausole qualora il servizio che cerchi non sia incluso tra quelli elencati.

Chi sono
Ora che le tue cose legali sono tutte impostate, puoi scrivere la pagina “Chi sono”.
Perché questa pagina è così importante?
In questa pagina dirai ai tuoi lettori chi sei e perché dovrebbero leggere il tuo blog e seguire i tuoi consigli.
Quando scrivi la pagina “Chi sono”, devi immaginare di parlare direttamente al tuo lettore ideale. Fingi di spiegargli qual è lo scopo del tuo blog, perché è nel posto giusto e come lo aiuterai a risolvere il suo problema.
È come la lettera di presentazione del tuo curriculum.
Alla fine della pagina “Chi sono”, devi inserire un invito all’azione. Spiega ai tuoi lettori dove dovrebbero iniziare a leggere il tuo blog o chiedi loro di iscriversi alla newsletter.
Scegli una singola azione e fallo risaltare!
Inizia a scrivere post
Il tuo blog è impostato; hai il tema giusto, la pagina “Chi sono”, le tue pagine legali perfette, ma devi produrre alcuni contenuti da postare sul tuo blog, così quando le persone ci atterreranno avranno qualcosa da leggere.
Quanti post dovrebbe avere il tuo blog quando lo avvii?
Non esiste un numero giusto, ma più è il migliore.
Perché?
- I tuoi lettori avranno molte cose da leggere e trascorreranno molto tempo sul tuo blog;
- Sembri esperto e dai l’idea di essere in giro da un po ‘e di avere un piano a lungo termine;
- Hai molti post da promuovere sui social network;
- Hai più possibilità di essere accettato dalle reti di marketing di affiliazione perché quando valutano il tuo blog, sembra completo e professionale.
Ricorda di preferire la qualità alla quantità.
Sì, lo so che ho appena detto di più il meglio, ma 100 post di 500 parole che parlano di lanugine non sono utili a nessuno, ei tuoi lettori lasceranno il tuo blog non appena se ne renderanno conto e non verranno mai più indietro.
Assicurati di avere abbastanza post per mantenere i tuoi lettori sul blog per un po ‘e fornire loro informazioni utili o un motivo per tornare presto.
Come fanno i blogger a guadagnare?
Hai acquistato il tuo nome di dominio, l’hosting, installato WordPress, scelto un bel tema, impostato le tue pagine legali e scritto alcuni post interessanti.
Come inizi a guadagnare con il tuo blog?
Ecco alcuni modi!
Annunci
Gli annunci display sono un ottimo modo per ottenere una ricompensa per non fare nulla. Le persone vengono sul tuo blog, vedono gli annunci, ci cliccano sopra, tu guadagni.
Puoi candidarti a:
- Google Adsense
- Mediavine (è necessario avere almeno 50.000 sessioni mensili)
- AdThrive (puoi fare domanda se raggiungi 100.000 visualizzazioni di pagina mensili)
Prima di candidarti a una rete pubblicitaria, devi avere molti visitatori. Ciò significa che non sarai accettato presto o che la ricompensa sarà molto bassa per un mucchio di fastidiose pubblicità in tutti i tuoi post.
Marketing di affiliazione
Il marketing di affiliazione è un’opzione amichevole per i blogger per guadagnare un po ‘di soldi mentre il tuo pubblico cresce.
Puoi candidarti a reti diverse o direttamente alle aziende che vendono i prodotti o servizi che desideri promuovere.
Scegli solo cose relative alla tua nicchia e che ti senti sicuro di consigliarle.
Non perdere la fiducia del tuo pubblico per pochi dollari, saranno gli ultimi!
Perché richiedere una piattaforma di marketing di affiliazione? Una piattaforma di marketing di affiliazione ti offre l’opportunità di scegliere e promuovere il prodotto di diverse società e raccogliere tutti i soldi in un unico posto.
Società di marketing di affiliazione per le quali puoi fare domanda:
- ShareASale
- ClickBank
- Flexoffers
- MaxBounty
- CJ Affiliate
- JVZoo
- AWIN
- Amazon
Post sponsorizzati
Un altro modo per guadagnare un po ‘di soldi promuovendo i prodotti di altre persone è attraverso i post sponsorizzati.
A differenza del marketing di affiliazione, vieni pagato in anticipo per pubblicare contenuti in cui consigli un prodotto specifico. È necessario soddisfare le richieste del cliente come il numero di parole o per quanto tempo verrà pubblicato il post.
Alcune persone guadagnano davvero una buona parte del loro reddito mensile con post sponsorizzati, come 500 $ per post.
Vendi i tuoi prodotti o servizi
Puoi vendere prodotti sia fisici che digitali creando un negozio WooCommerce o utilizzando altre piattaforme collegate al tuo sito web.
Crea una landing page dedicata al tuo ebook o corso per spiegare ai possibili clienti di cosa trattano i tuoi prodotti e come possono aiutarli a risolvere un problema particolare che stanno affrontando o migliorare la loro vita.
Puoi anche offrire i tuoi servizi e creare un modulo di contatto o una pagina del listino prezzi con tutti i dettagli sui tuoi piani e offerte speciali.
Il denaro è nella mailing list!
Il titolo di questo paragrafo è una frase che leggerai ovunque, su ogni post del blog che parla di come guadagnare con il tuo blog o di creare una mailing list.
Cosa significa?
Significa che le persone che hanno inserito la loro e-mail in un modulo di consenso per ricevere aggiornamenti da te o in cambio di un omaggio, un preventivo o un’offerta speciale, sono effettivamente interessate a ciò che offri.
Un’email ben scritta che parla direttamente al tuo cliente, fornendo soluzioni e vantaggi per i suoi problemi reali, converte più in alto di qualsiasi pagina di destinazione.
Ecco perché è così vitale per la tua azienda che inizi a raccogliere indirizzi e-mail dal primo giorno!
Con il tempo puoi migliorare la tua offerta e progettare molti tipi di moduli di partecipazione e omaggi per il tuo pubblico. In questo modo, puoi organizzare i tuoi lettori in categorie di persone in base ai loro reali interessi e inviare offerte ancora più personalizzate.
La cosa più importante quando si tratta di bloggare è iniziare!
Sì! Non importa se il tuo blog non ha un bell’aspetto dal primo giorno o se non ti candidi subito per una rete di marketing di affiliazione.
Avvia il tuo blog oggi, inizia a scrivere un post sul blog, scrivi un piano di crescita e programma le attività.
Ogni volta che ti senti perso, torna su questa pagina e vedi se c’è qualcosa che ti manca, qualcosa che puoi migliorare!
